L’Epigenetica sappiamo che regola l’espressione dei geni ed è fondamentale affinché l’informazione contenuta nel DNA sia correttamente tradotta in proteine.
Quando i meccanismi epigenetici sono alterati, si può verificare l’insorgenza di diverse malattie, proprio perché il sistema immunitario non funziona come dovrebbe.
L’Epigenetica arriva quindi a sostegno del sistema immunitario.
Quando metabolismo e sistema immunitario interagiscono
I processi attraverso i quali il sistema metabolico e quello immunitario interagiscono sono complessi, uno dei maggiormente studiati è a livello epigenetico.
E’ stato dimostrato, ad esempio, che l’infiammazione associata all’obesità, induce tutta una serie di modifiche epigenetiche nelle cellule del sistema immunitario che portano a un aumento dello stato infiammatorio globale.
Le funzioni del sistema immunitario
Le funzioni principali del sistema immunitario consistono nel proteggere l’organismo umano da infezioni ad opera di virus e batteri, riparare danni ai tessuti e fornire una sorveglianza continua contro lo sviluppo di cellule tumorali.
Per svolgere le sue funzioni, il sistema immunitario ha bisogno di un adeguato apporto di macronutrienti e micronutrienti.
Il corpo ha un intero sistema specifico per resistere in modo naturale agli agenti estranei e per garantire una buona protezione a cellule e organi.
Questo sistema richiede un’assunzione di nutrienti equilibrata e completa al fine di ottenere il supporto necessario e per aiutare a mantenere alte tutte le difese.
Difendiamo il sistema immunitario con gli alimenti giusti
Vi sono alimenti in grado di potenziare attivamente il sistema immunitario e aiutare il corpo a produrre più elementi che resistano agli agenti estranei.
Nello specifico non dobbiamo dimenticare nella nostra alimentazione:
- Broccoli
- Aglio
- Cipolle
- Zenzero
- Ananas
- Olio di cocco
- Semi di zucca
- Bacche di sambuco
I principali micronutrienti, vitamine e minerali, di cui non dovremo dimenticarci per sostenere il normale funzionamento del sistema immunitario e le difese naturali in generale sono:
- Vitamina C
- Vitamina D
- Zinco
- Selenio
- Magnesio
Oltre a questi, numerosi studi clinici hanno mostrato che alcuni principi attivi contenuti negli estratti di piante come la curcuma e l’echinacea possono modulare o stimolare le difese immunitarie.
Il ruolo del microbioma per la protezione del sistema immunitario
Non possiamo dimenticare il ruolo del microbioma come meccanismo di difesa del sistema immunitario.
Il nostro organismo è costantemente a contatto con trilioni di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che contribuiscono al mantenimento dell’integrità delle mucose e quindi delle difese immunitarie.
Un microbioma equilibrato e ben strutturato combatte la colonizzazione da parte di microrganismi patogeni e supporta i processi dell’immunità.
Intervenire con la dieta e con la corretta integrazione a supporto del microbioma può contribuire in maniera decisiva a rinforzare e modulare la risposta immunitaria dell’organismo.
In questo senso importantissima sarà l’integrazione con probiotici e prebiotici.