La dieta è uno dei fattori che incide di più sulla variabilità Epigenetica e sul benessere del nostro sistema intestinale.

Oltre ad un’azione diretta biochimica dei nutrienti, determina la composizione del microbiota, ovvero l’insieme dei microrganismi che popolano le nostre mucose, soprattutto quella intestinale.

Il microbiota amplifica la nostra capacità adattativa poiché si modifica velocemente in relazione all’ambiente e ci protegge dai cambiamenti ambientali come un cuscinetto.

Pertanto è assolutamente importante favorire la salute del microbiota e di tutto il sistema intestinale.

Il sistema intestinale e gli inquinanti ambientali

La modernizzazione che ha avuto luogo negli ultimi tre decenni ha comportato un massiccio aumento degli inquinanti ambientali.

Questi inquinanti hanno influenzato la nostra vita quotidiana in molti modi.

L’Epigenetica ci ha dimostrato che uno dei maggiori impatti è stato lo stress causato al tratto intestinale e al sistema intestinale.

Queste due aree forniscono la maggior parte delle nostre energie cellulari e svolgono un ruolo importante nel nostro sistema immunitario.

La funzione di questi sistemi è altrettanto importante per la nostra memoria, poiché influenza le prestazioni del nostro cervello.

Quando inquinanti tossici entrano nell’intestino, possono verificarsi diverse disfunzioni.

Cosa vuol dire avere un sistema intestinale in salute

Potremmo considerare il nostro sistema intestinale come un giardino.

Ogni giardino può veder crescere vegetazione buona e cattiva.

Quello che dobbiamo fare per il benessere del nostro intestino è fare in modo che sia la vegetazione buona a proliferare e non la cattiva.

La buona vegetazione è costituita dai trilioni di buoni batteri microbici, che aiutano a scomporre e convertire i cibi che consumiamo.

La vegetazione cattiva è costituita da milioni di agenti patogeni che causano perdita di diversità microbica. Questa crescerà a causa di tossine, agenti stressanti alimentari e inquinanti come i metalli pesanti.

benessere intestinale

Come possiamo aiutare il nostro sistema intestinale

L’Epigenetica ci insegna che un corretto stile di vita “informerà” le nostre cellule su quando e come attivare i processi volti a tutelare la nostra salute.

Anche per quanto riguarda la salute del nostro sistema intestinale, dovremo adottare comportamenti virtuosi che istruiranno le nostre cellule a funzionare correttamente trasmettendo queste informazioni virtuose anche al DNA dei nostri discendenti.

Nello specifico dovremo:

• Ridurre i livelli di stress intestinale

• Migliorare il sonno

• Evitare le intolleranze alimentari sottostanti, che possono stressare il nostro equilibrio di flora intestinale

• Aumentare il nostro consumo di cibi sia pre sia probiotici

• Migliorare il nostro consumo di qualità dell’acqua

• Ridurre la quantità di alimenti trasformati che consumiamo quotidianamente

• Evitare sostanze chimiche e tossine che assorbiamo attraverso verdure non lavate.

• Ridurre gli agenti chimici presenti in alcuni alimenti

Ridurre i fattori ambientali come gli inquinanti dell’acqua e l’aria che respiriamo

• Ridurre le frequenze elettromagnetiche e fattori di stress geopatico.

L’alimentazione che ci aiuta

Una dieta che aiuti il nostro sistema intestinale dovrà prevedere prebiotici e probiotici contenuti in alimenti quali cipolle, asparagi, cereali integrali, pomodori, aglio, semi di lino, barbabietole, cavoli, semi di chia, banane, mele, yogurt, papaia e zenzero.

Sarà inoltre opportuno contenere l’assunzione di glutine, zuccheri, alimenti trasformati e alcol.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi