La rabbia è un’emozione, una reazione biochimica, che va a toccare profondamente il nostro corpo.

Tutti quanti la proviamo, e tutti attiviamo delle risposte automatiche di difesa che possono andare dal cercare di gestirla, controllarla, reprimerla o, all’opposto, doverla esprimere sempre, come per svuotarsi di qualcosa.

La rabbia è un’emozione primaria con cui tutti dobbiamo fare i conti.

Come si esprime la rabbia

Oltre alle dinamiche più classiche, espressione, controllo e repressione, esistono diverse sfumature di rabbia, che affronteremo anche nei prossimi articoli.

L’agitazione è una delle aree delle emozioni che più influenzano la nostra realtà, la nostra vita.

Pervasi dall’agitazione sentiamo le mani che tremano, il calore del corpo che aumenta, magari contrazioni a livello addominale.

Questa agitazione in qualche modo è un’energia che sta manifestando la nostra realtà e a seconda di che significato le attribuiamo, la etichettiamo o la dirigiamo verso una direzione.

Non sappiamo invece che dovremmo canalizzare tutta questa energia.

Comprendere questa emozione negativa

Bisogna comprendere la rabbia, come comprendiamo le altre emozioni.

Quello che accade al nostro corpo, scaturito da una reazione biochimica nel cervello, sono una serie di reazioni che tendono per lo più a portare la persona ad attaccare o a fuggire.

L’adrenalina prodotta nel nostro corpo, lo prepara alle minacce, accelera il battito cardiaco e paradossalmente migliora i nostri sensi.

Alcune persone, nel’ira, si sentono più lucide, più presenti, perché in una situazione di allerta, i sensi si espandono e possono far scattare una sorta di dipendenza da questo stato emozionale.

La rabbia può diventare una forza

Se spogliamo l’ira da tutti quei carichi che, a livello sociale, familiare, psicologico, emotivo, comportamentale, in qualche modo, abbiamo costruito intorno a questa emozione di base, ci troviamo ad avere un potere in più per vivere la nostra vita.

Quello che molto spesso ci manca è la comprensione che l’energia profusa nell’emozione dell’ira è un’energia neutra, né negativa né positiva, e dipende da come siamo in grado di canalizzarla.

Dobbiamo capire come far diventare un’emozione disfunzionale una forza.

La chiave per vivere ciò che ci spaventa

A volte l’agitazione ci spaventa, perché ha influenzato certe nostre relazioni, perché ci fa perdere il controllo.

Chi tenta di gestire la rabbia spesso tende a reprimerla e farla aumentare.

La chiave, invece, è aprire la mente, il cuore, per guardare alla rabbia, come alle altre emozioni limitanti, con lo sguardo più aperto.

Accettiamo che la rabbia possa essere un’emozione naturale, sana, che fa parte di noi, della vita.

Da qui comprenderemo che questa emozione non è sempre negativa, ma ha anche uno scopo, per esempio, che ci protegge da abusi e vessazioni.

Attivata adeguatamente, la rabbia, ci da l’accesso alle nostre risorse, ai nostri sensi.

Possiamo e dobbiamo aprire uno spiraglio verso la comprensione della rabbia, all’accettazione, ma in maniera cosciente, indagando la rabbia per poterne estrarne l’energia.

Scopri come comprendere ed esprimere la rabbia in modo positivo nel webinar di Maurizio Pirero, Fondatore di PROUMAN.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi