L’Epigenetica è la scienza del futuro, e gli studi lo dimostrano.
Sappiamo che l’Epigenetica studia tutti quei fattori che non sono scritti nel nostro DNA ma che riescono a “dare istruzioni” su quali geni attivare o silenziare e che vanno a influenzare le funzioni e le caratteristiche metaboliche delle cellule.
Non solo il patrimonio genico si tramanda di generazione in generazione, ma le informazioni in esso contenuto si manifestano attraverso la produzione di specifiche proteine.
Sarà quindi l’insieme delle proteine prodotte da un organismo a definirne le specifiche caratteristiche.
Durante il ciclo cellulare di una cellula, si produrrà una determinata proteina solo al momento del bisogno, accendendone il gene corrispondente solo per il tempo necessario.
Perché l’Epigenetica è la scienza che sta diventando sempre più importante?
L’epigenetica si sta ponendo al centro della medicina moderna perché, a differenza della sequenza del DNA che è sempre uguale in tutte le cellule di un dato organismo, i cambiamenti epigenetici indotti dalla dieta o dall’esposizione a fattori ambientali nocivi, potrebbero mettere in pericolo le piene funzioni del DNA con conseguenze il più delle volte dannose.
Livelli inappropriati di “metilazione” del DNA, infatti, possono spegnere geni necessari o possono attivarli nella cellula sbagliata, o al momento sbagliato, portando al danno di tessuti e all’insorgenza di malattie.
Il futuro dei popoli e le variazioni epigenetiche
Le variazioni epigenetiche potrebbero determinare non solo le differenze tra gli individui, ma anche tra le popolazioni umane.
Non parliamo solo di differenze osservate nell’aspetto fisico, ma anche a quelle del comportamento e alla resistenza alle diverse malattie.
La scienza ci insegna che modifiche epigenetiche di geni target sono strettamente associate all’invecchiamento precoce, all’insorgenza del cancro, allo sviluppo di patologie età correlate (es. aterosclerosi), all’insorgenza delle patologie neurodegenerative e del diabete di tipo II.
L’Epigenetica è la scienza che potrebbe controllare le malattie?
La ricerca scientifica conferma che la nostra salute non è scritta per intero nel nostro DNA.
Ci sono sicuramente malattie “predette” dai geni ma il fatto di essere portatori di un’alterazione non vuol dire che poi si svilupperà la malattia.
L’Epigenetica è la scienza che in questo senso da una lettura più accurata di quello che succede nel nostro corpo.
Gli scienziati ci dicono che se è vero che è ancora molto difficile intervenire sui geni, è già possibile farlo sui meccanismi epigenetici.
Cosa può produrre una segnatura epigenetica sul DNA?
Gli studi epigenetici hanno dimostrato che esistono fattori che agiscono, nel bene e nel male, sul nostro DNA.
Comportamenti errati inerenti l’alimentazione, l’attività fisica, la gestione dello stress e l’ambiente, determineranno, alla lunga, modificazioni del nostro DNA, il crollo del nostro sistema immunitario e una scarsa resistenza alle malattie.
Gli studi scientifici danno ragione all’Epigenetica
Un esempio clamoroso lo troviamo in uno studio fatto dal dottor Fred Hale alla fine degli anni ‘30. Egli riuscì a privare il cibo di una scrofa di vitamina A prima che rimanesse gravida.
La scrofa partorì dei maialini senza occhi. Alla gravidanza successiva la scrofa si nutrì normalmente e i maialini nacquero perfettamente normali.
La modificazione genetica non era permanente ma reversibile.
Come ha ragionato il DNA?
La Vitamina A deriva dai retinoidi che si trovano nelle piante che come sappiamo devono la loro vita alla luce. L’assenza di Vitamina A è stata interpretata dal DNA della scrofa come assenza di luce. Quindi se manca la luce a cosa servono gli occhi? A nulla: risparmiamo ed evitiamo di farli, ha ragionato il DNA.
E ancora… se non assumiamo il calcio, non solo le nostre ossa si indeboliscono, ma anche i nostri geni si modificano.
Possiamo trasmettere ai nostri figli questa caratteristica e magari i nostri figli saranno più soggetti all’osteoporosi perché gli abbiamo trasmesso un gene che non lavora come quello di una persona sana.
Le modifiche genetiche sono permanenti?
L’Epigenetica è la scienza che dice che le “modifiche” genetiche, fortunatamente, non sono permanenti.
Si possono trasmettere per qualche generazione, perché quello che mangiamo, che respiriamo, che assorbiamo, non solo modifica giorno per giorno i nostri geni, ma anche gli stessi geni che passeremo a figli e nipoti.
Se modifichiamo in meglio il nostro modo di alimentarci e di vivere possiamo rieducare i geni a riprendere il loro comportamento originario.
È come se il nostro DNA facesse delle prove. Per qualche generazione la modifica è reversibile, dato che potrebbero cambiare le cose da una generazione all’altra.
Solo se gli stimoli che il gene riceve sono persistenti per molte generazioni diventa difficile se non impossibile tornare alla situazione originaria.